Titolo Film |
BANDITO SI'... MA D'ONORE |
|
Anno |
1962 |
|
Durata |
81 |
|
Origine |
ITALIA |
|
Genere |
COMMEDIA |
|
Formato |
PANORAMICA |
|
Tratto da |
NOVELLA "LE CANDIDAT LAURISTON" DI HENRY OMESSA |
|
Produzione |
RANK (PARIGI) MEC (ROMA) |
|
Distribuzione |
REGIONALE |
|
Regia |
JEAN CHERASSE |
|
Attori |
FRANCIS BLANCHE |
|
Sceneggiatura |
JEAN CHERASSE |
|
Fotografia |
ROLAND PONTOIZEAU |
|
Musiche |
DERRY HALL |
|
Montaggio |
G ARUSTAM |
|
Trama |
Ad Arsella, un paese della Corsica, l'improvvisa morte del sindaco provoca una violenta lotta per la successione in municipio. Il vice-sindaco considera già acquista la sua vittoria, ma i parenti del sindaco defunto convincono M. Lauriston, un parigino da poco giunto nel paese in cerca di tranquillità, a partecipare alle elezioni. Le discussioni e le polemiche ben presto degenerano in tumulti, al punto che una delle due fazioni chiama a suo sostegno alcuni gangster americani di origine corsa. Tra i banditi d'America e quelli locali, chiamati a sostegno dall'altra arte, ha ben presto inizio una vera e propria guerra. La vittoria arriverà alla fine proprio a colui -il tranquillo parigino - che non aveva alcun desiderio di essere eletto. |